Per contrastare le gambe gonfie, cause e rimedi vanno studiati contemporaneamente per trovare la soluzione più adatta al singolo caso. Continua a leggere per saperne di più.
Gambe gonfie: cause comuni
Vene gonfie, gambe pesanti, ingrossamento di piedi e caviglie: questi fenomeni si presentano frequentemente insieme e spesso sono collegati alla ritenzione idrica, ossia all'accumulo di liquidi in eccesso all'interno dei tessuti dell'organismo. In molte situazioni, invece, l'origine del disagio è da imputare ad un cattivo funzionamento del microcircolo.
Microcircolo e gonfiore alle gambe
Cos'è il microcircolo e perché rientra tra le maggiori cause gambe gonfie? Iniziamo dalla definizione: quando parliamo di microcircolo facciamo riferimento alla circolazione del sangue nei vasi minori che costituiscono la complessa rete capillare che collega il circolo venoso a quello arterioso. Se però a causa di problemi di ordine strutturale o metabolico il suo funzionamento viene alterato, i tessuti non ricevono abbastanza ossigeno e di conseguenza tendono a gonfiarsi e, talvolta, a diventare doloranti o formicolanti.
Gambe gonfie: ritenzione idrica
Quando si hanno le gambe gonfie, ritenzione idrica e senso di stanchezza generano una situazione di disagio particolarmente fastidiosa. L'accumulo di liquidi nei tessuti dovuto ad un funzionamento non ottimale del sistema linfatico, infatti, fa aumentare il volume delle gambe e ne modifica la consistenza al tatto. A soffrire di ritenzione idrica in assenza di patologie sono soprattutto le donne incinte, le persone che passano molto tempo sedute o in piedi e quelle che consumano una quantità eccessiva di sale.
Gambe gonfie: rimedi
Parliamo di microcircolazione: come migliorarla per liberarsi delle gambe gonfie? E cosa fare per superare il fastidio dato dalla ritenzione dei liquidi? I migliori rimedi per gambe gonfie e pesanti passano attraverso tre fattori principali: il monitoraggio dello stato di salute, l'attività fisica e una dieta bilanciata. Di seguito elenchiamo alcuni dei rimedi naturali gambe gonfie più efficaci:
- per migliorare il microcircolo gambe è utile sollevare gli arti quando si riposa per favorire il drenaggio;
- per sostenere una corretta microcircolazione in gravidanza, in caso di routine particolarmente sedentarie o in situazioni che richiedono di passare molto tempo in piedi è consigliabile indossare calze o leggins a compressione graduata;
- per limitare la ritenzione idrica è importante bere abbondantemente, inserire nella dieta alimenti ricchi di liquidi e minimizzare il consumo di sale;
- per attivare la microcircolazione è bene prendersi del tempo per camminare, un'attività che aiuta a drenare i liquidi in eccesso e aumenta la vitalità del microcircolo gambe;
- per limitare al massimo l'insorgenza delle gambe gonfie è consigliabile evitare i luoghi troppo caldi e gli indumenti che "strozzano" le caviglie.
Hai scoperto come attivare il microcircolo e quali sono i rimedi gambe gonfie più semplici ed efficaci ma vuoi avere un alleato in più? Esplora il catalogo Spikenergy per trovare i capi funzionali più adatti a te: clicca qui.