

Fascia Lombare Chiusa H24
Fascia posturale per trattamento traumi, lombosciatalgie

Fascia Lombare Chiusa H32
Fascia posturale per trattamento traumi, lombosciatalgie
Cos’è il colpo della strega e quali sono i sintomi? Approfondiamo l’argomento.
Il colpo della strega è quella lombalgia acuta che si manifesta con un forte mal di schiena, molto spesso anche improvviso. Si presenta in seguito ad alcuni movimenti bruschi, come ad esempio quando si ritorna in modo rapido in posizione eretta, oppure quando si praticano esercizi di ginnastica in modo non corretto.
Vediamo adesso quali sono le cause e i sintomi più comuni del colpo della strega.
Colpo della strega: quali sono le cause?
Il colpo della strega, nella maggior parte dei casi, si manifesta a causa di movimenti insoliti oppure troppo intensi. Una delle situazioni più comuni che porta a tale problema è il semplice chinarsi per raccogliere un oggetto che è caduto. Si tratta in modo apparente di un movimento banale che però va a sollecitare la muscolatura paravertebrale. Può anche capitare di accusare mal di schiena al mattino, in questo caso la muscolatura lombare può infatti risultare contratta a causa di un semplice “colpo d’aria”.
La contrattura è considerata come quell'atto difensivo che l'organismo adotta per evitare alcune conseguenze più gravi. Quando si allunga un muscolo in modo eccessivo inneschiamo meccanismi involontari che portano alla contrazione delle fibre muscolari. In tal modo se da un lato riusciamo ad evitare i danni di un allungamento eccessivo, dall'altro possono insorgere conseguenze negative proprio come il colpo della strega.
Ovviamente, quanto maggiore è l'elasticità della muscolatura minore è la possibilità di essere colpiti da tale contrattura. Al contrario, se le fibre muscolari sono contratte già di normale, basta un minimo allungamento che porti al colpo della strega. E', quindi, fondamentale allungare la muscolature e svolgere regolarmente attività di stretching per prevenire l’insorgenza di contratture lombari.
In conclusione possiamo affermare che il colpo della strega può essere causato da motivi strutturali o funzionali.
- Cause strutturali
Si tratta delle cause più comuni, dovute a problemi della cartilagine della colonna vertebrale; più precisamente riconducibili a protrusioni discali, ernie o infiammazioni
- Cause funzionali
Queste tipologie di cause sono invece riconducibili a stiramenti, contratture e blocco delle articolazioni.
Quali sono i sintomi?
Chi ha un colpo della strega sente rigidità lungo la muscolatura lombare e, a causa di tale blocco, rimane nella posizione in cui ha avvertito il colpo, avendo difficoltà a muoversi.
Rispetto alla lombalgia il colpo della strega è considerato come un evento molto raro e doloroso, che può colpire chiunque in momenti anche poco sospetti. Solitamente si risolve in circa 2 o 3 giorni.
Cosa fare in caso di colpo della strega?
In caso di mal di schiena è consigliato eseguire massaggi decontratturanti, indicati per allentare le tensioni dei muscoli e garantire benefici a livello antalgico. Queste manipolazioni possono essere eseguite solo da specialisti professionisti.
I medici molto di consueto consigliano pomate a base di antinfiammatori, aspirine oppure cerotti transdermici. Tali medicinali consentono di rilassare la muscolatura e quindi riescono a far tornare il paziente alla vita quotidiana.
Tra le altre terapie sono consigliate anche terapie fisiche e quindi impacchi caldi, riabilitazione in palestra, unicamente sotto la guida di un personal trainer.
In altri casi sono consigliate anche fasce lombari. Cosa sono e cosa servono?
Fasce lombari Spikenergy
Le fasce lombari proposte da Spikenergy sono indicate per il trattamento dei traumi e delle lombosciatalgie. Sono delle cinture elastiche, morbide e comode, che vengono disegnate seguendo la superficie del corpo ed aderiscono in modo perfetto alla schiena.
I prodotti sono realizzati con materiali di alta qualità e quindi riescono a garantire la massima flessibilità dei movimenti della colonna vertebrale.
Questi prodotti sono indicati per il trattamento di traumi, artrosi lombare e affaticamenti e il loro utilizzo è raccomandato per almeno 8 ore al giorno.
La prevenzione
Il colpo della strega può colpire tutti, sia gli adulti che i bambini. Le categorie di persone che sono maggiormente a rischio sono le persone che:
- svolgono una vita sedentaria
- compiono movimenti rapidi e improvvisi;
- sono in sovrappeso.
Tutte queste categorie sono accomunate da una sola cosa: ovvero, non sono in possesso di una colonna vertebrale allenata. Per tale motivo per riuscire a prevenire il colpo della strega si consiglia sempre di praticare attività fisica, proprio per mantenere sempre in forma la muscolatura e la spina dorsale, oppure svolgere esercizi di ginnastica posturale, indicata soprattutto per i bambini e i ragazzi. Chi invece non è amante della palestra può praticare alcuni semplici esercizi fisici a casa che sono considerati ottimi per i muscoli stabilizzatori.
Nel caso in cui si debbano sollevare i pesi è consigliabile flettere le ginocchia e non la schiena, alzando il peso con la forza delle gambe.
A chi invece svolge un lavoro da ufficio consigliamo di evitare di trascorrere troppo tempo nella stessa posizione, alzandosi e camminando anche per pochi minuti ad intervalli regolari.
mostra di più
mostra di meno