

Polsiera
Polsiera per tendiniti e distorsioni con chiusura in velcro


Fascia Lombare Chiusa H24
Fascia posturale per trattamento traumi, lombosciatalgie

Fascia Lombare Chiusa H32
Fascia posturale per trattamento traumi, lombosciatalgie
Hai avvertito un dolore alle articolazioni ma non sai qual è la causa? I dolori osteo articolari colpiscono tutti, sia gli anziani che i giovani, e per comprendere la loro causa è consigliabile rivolgersi ad un medico specialista.
Alcune di queste cause sono provocate da traumi articolari, altre, invece, sono una conseguenza dell’avanzare dell’età. L’artrosi, ad esempio, è considerata come quel fenomeno che porta al deterioramento delle articolazioni in seguito all’invecchiamento e ciò determina sindromi dolorose. I dolori osteo articolari sono anche sintomo di alcune malattie infettive, come l’influenza stagionale.
Quali sono le articolazioni che sono maggiormente soggette a tali dolori? Sicuramente abbiamo le articolazioni della spalla, del gomito, della caviglia, del ginocchio, del bacino, di mani e piedi.
Dolori osteo articolari: quali sono i sintomi?
I sintomi comuni sono difficoltà nei movimenti o nella deambulazione, rigidità articolare, affaticamento, debolezza muscolare e intorpidimento.
Il dolore solitamente dura per più di tre giorni e, prima di recarsi dal medico specialista, è consigliabile vedere se il dolore regredisce da solo oppure è necessario un trattamento specifico.
Se il dolore non svanisce in pochi giorni è consigliabile eseguire alcuni esami per ottenere la corretta diagnosi. Si consigliano le radiografie, le RM – risonanze magnetiche, le TC e gli esami del sangue.
Dolori articolari cause: quali sono?
Le articolazioni dell’apparato locomotore sono fatte per poter resistere a numerose sollecitazioni, tuttavia però, non sono esenti da possibili lesioni. Tra le cause più comuni del dolore osteoarticolare vi è il trauma causato da un incidente improvviso. Vediamo dunque quali sono le cause meccaniche più frequenti:
- Contratture – sono contrazioni che si verificano in seguito ad eccessivi sforzi e provocano dolore e rigidità;
- Contusioni – sono traumi che riguardano i tessuti molli e provocano la comparsa di ematomi;
- Slogature – si verificano quando i legamenti sono tirati in modo eccessivo e potrebbero anche lacerarsi;
- Fratture – le ossa delle articolazioni sono soggette a rottura. La causa è determinata da incidenti, impatti e cadute.
- Stiramenti – colpiscono le articolazioni durante un allenamento sportivo;
- Strappi – sono delle lacerazioni delle fibre muscolari che si manifestano con forti dolori e versamenti di sangue;
- Rottura dei legamenti – i più colpiti sono il piede e il ginocchio. Tale rottura riguarda soprattutto chi pratica attività sportiva intensa;
Altre sindromi dolorose comuni sono:
- Epicondilite che riguarda la lesione dell’articolazione del gomito;
- Sindrome del tunnel carpale oppure altre sindromi delle articolazioni del polso;
- Lesione della cuffia dei rotatori che riguarda i traumi che subiscono le articolazioni della spalla;
- Sindrome da impingement che colpisce principalmente l’articolazione delle caviglie;
Cause del dolore: artrosi
Una delle principali cause dei dolori osteoarticolari è l’artrosi. Si tratta di una malattia delle ossa che colpisce tutti con l’avanzare dell’età, infatti, è legata all’invecchiamento e all’usura delle articolazioni.
Tra i sintomi dell’artrosi abbiamo un dolore intenso che si manifesta soprattutto al mattino, alcuni rumori articolari e l’articolazione ingrossata.
mostra di più
mostra di meno